Free Republic
Browse · Search
Religion
Topics · Post Article

Skip to comments.

Lenten Stations -- Stational Churches - visit each with us during Lent {Catholic Caucus}
Vatican.va ^ | not given | Vatican

Posted on 02/21/2007 9:44:31 AM PST by Salvation

LENTEN STATIONS

S. Lorenzo in Lucina S. Maria in Domnica, "La Navicella" SS. Giovanni e Paolo S. Lorenzo in Panisperna 

   

LENTEN SEASON STATIONAL CHURCHES
   
Ash Wednesday St. Sabina at the Aventine
Thursday S. Giorgio al Velabro
Friday Ss. Giovanni e Paolo al Celio
Saturday S. Agostino in Campo Marzio
I Sunday of Lent St. John Lateran
   
Monday S. Pietro in Vincoli al Colle Oppio
Tuesday S. Anastasia (S. Teodoro) al Palatino
Wednesday St. Mary Major
Thursday S. Lorenzo in Panisperna
Friday Ss. XII Apostoli al Foro Traiano
Saturday St. Peter in the Vatican
II Sunday of Lent  S. Maria in Domenica alla Navicella
   
Monday  S. Clemente presso il Colosseo
Tuesday S. Balbina all'Aventino
Wednesday S. Cecilia in Trastevere
Thursday S. Maria in Trastevere
Friday S. Vitale in Fovea (via Nazionale)
Saturday Ss. Marcellino e Pietro al Laterano (via Merulana)
III Sunday of Lent S. Lorenzo fuori le Mura
   
Monday  S. Marco al Campidoglio
Tuesday S. Pudenziana al Viminale
Wednesday S. Sisto (SS. Nereo e Achilleo)
Thursday Ss. Cosma e Damiano in Via Sacra (Fori Imperiali)
Friday S. Lorenzo in Lucina
Saturday S. Susanna alle Terme di Diocleziano
IV Sunday of Lent S. Croce in Gerusalemme
   
Monday  Ss. Quattro Coronati al Celio
Tuesday S. Lorenzo in Damaso
Wednesday St. Paul outside the Walls
Thursday Ss. Silvestro e Martino ai Monti
Friday S. Eusebio all'Esquilino
Saturday S. Nicola in Carcere
V Sunday of Lent  St. Peter in the Vatican
   
Monday  S. Crisogono in Trastevere
Tuesday S. Ciriaco (S. Maria in via Lata al Corso)
Wednesday S. Marcello al Corso
Thursday S. Apollinare in Campo Marzio
Friday S. Stefano al Celio
Saturday S. Giovanni a Porta Latina
   
HOLY WEEK  
Palm Sunday St. John Lateran
Monday S. Prassede all'Esquilino
Tuesday S. Prisca all'Aventino
Wednesday St. Mary Major
Thursday St. John Lateran
Friday S. Croce in Gerusalemme
Saturday St. John Lateran
Easter Sunday St. Mary Major
   
EASTER SEASON   
Monday St. Peter in the Vatican
Tuesday St. Paul outside the Walls
Wednesday S. Lorenzo fuori le Mura
Thursday Ss. XII Apostoli al Foro Traiano
Friday S. Maria ad Martyres in Campo Marzio (Pantheon)
Saturday St. John Lateran
II Easter Sunday (in Albis) S. Pancrazio

  



TOPICS: Catholic; Evangelical Christian; Prayer; Worship
KEYWORDS: catholic; catholiclist; lent; stationalchurch
Navigation: use the links below to view more comments.
first previous 1-20 ... 181-200201-220221-240241-243 last
To: All
Santa Maria ad Martyres (Pantheon)

Santa Maria ad Martyres (Pantheon)

Venerdì del periodo pasquale
  

L'edificio attuale del Pantheon fu costruito dall'imperatore Adriano, lo stesso che si fece costruire il mausoleo di Castel S. Angelo, fra il 118 e il 125 d.C. e che dedicò ai "Dei Superni o Astrali".

E' costruito secondo varie teologie, naturalmente pagane, dalle più antiche dei sette pianeti le grandi nicchie, a quelle più recenti ellenistica o dei dodici dei. Con l'influenza della religione etrusca venne edificata la cupola, una sfera di cento piedi, cioè 43,40 metri come l'uovo cosmico etrusco, munita di un "occhio" centrale inteso ad impedire l'ingresso nel tempio degli influssi celesti. 

Il Pantheon (o la Rotonda come è anche conosciuto il tempio) fu costruito nel 27-25 a.C. da Marco Vespasiano Agrippa genero e ministro di Augusto e, come già detto, fu rifatto poi dall'imperatore Adriano. 

L'attuale denominazione della chiesa "Santa Maria ad Martyres", risale al 608-609 quando l'imperatore bizantino Foca donò quel tempio a papa Bonifacio IV, che, senza modificarne le strutture originarie, lo trasformò e lo dedicò ai Martiri e alla loro Regina.   

Papa Urbano VIII Barberini, nel 1632, utilizzò i bronzi del pronao per realizzare il baldacchino nella basilica di San Pietro.

Più tardi,  dal 1747 al 1758, Paolo Posi operò per il rifacimento della decorazione marmorea interna del tamburo; tutte queste variazioni non scalfirono mai la maestosa bellezza di questa chiesa che tale rimane. 

Questa Stazione convoca i fedeli e i neofiti ad unirsi a tutti i Martiri, abbracciando così in questo chi ha dato la vita e ha sofferto per la fede cristiana.

     

(Sketch provided by Vatican website.)

241 posted on 03/29/2008 9:59:39 PM PDT by Salvation (†With God all things are possible.†)
[ Post Reply | Private Reply | To 240 | View Replies]

To: All

Stazione a San Giovanni in Laterano 
 

Domenica II di Quaresima

 

E' questa la "Stazione", che originariamente dava inizio alla Quaresima, "in capite jeiunii". Non aveva processione. La storia di questa Arcibasilica è quanto mai complessa, tra costruzioni, distruzioni, incendi, terremoti, invasioni e attentati ed altrettante ricostruzioni e restauri. 

Se oggi la liturgia c'invita per la stazione quaresimale "caput et mater omnium ecclesiarum Urbis et Orbis" segno è che una delle più grandi solennità dell'anno ecclesiastico si svolge nel tempio, che sorse su quelle che furono le "egregiae Lateranorum aedes".

Prima ancora dell'editto di Milano, quando Papa Melchiade tenne un Sinodo antidonastica in un luogo di culto della "domus Faustae" (l'antica sede dei Laterani), questo Pontefice curò la costruzione della grande basilica costantiniana consacrata nel 318 (negli scavi fatti sotto la basilica sfila tutta la storia), fino all'attuale commissionata dal Papa Innocenzo X al Borromini per il giubileo del 1650. Il Papa Clemente XII (1730-1740) aggiunse la maestosa facciata che ammiriamo sormontata dalle 15 gigantesche statue, e Leone XIII (1878-1903) l'abside e il coro con il recupero, per quanto possibile, del mosaico dei Torriti. Qui abitarono i Papi fino all'inizio del periodo avignonese (1304).

Qui vengono ancora celebrate cinque Stazioni: I Domenica (già inizio) di Quaresima; Domenica delle Palme (inizio della Settimana Maggiore); Giovedì Santo (inizio del Triduo Sacro); Sabato Santo (Pasqua); Sabato in Albis (deposizione della "veste bianca" nella grande veglia simile a quella pasquale).

Anche questa chiesa, la prima nella diocesi di Roma, in anni recenti compresi tra il 1980 e il 1990 subì danneggiamenti gravi a causa di un attentato dinamitardo, che contemporaneamente fu compiuto anche in un altro tempio romano quello di S. Giorgio al Velabro.

 


242 posted on 03/29/2008 10:00:35 PM PDT by Salvation (†With God all things are possible.†)
[ Post Reply | Private Reply | To 241 | View Replies]

To: All

Stazione a San Pancrazio
 

Domenica in Albis 

         

Nei tempi più antichi della sua istituzione il grande periodo battesimale terminava, dove aveva cominciato cioè nella Cattedrale a San Giovanni in Laterano: nella Stazione vigiliare della notte tra il Sabato e la Domenica dell'ottava di Pasqua i neo-battezzati deponevano le vesti candide "in albis deponendis".

La domenica, come per Pasqua, non aveva "stazione" cioè Messa Pontificale.

Ma più che la deposizione della veste candida, che, in realtà, non durò molto tempo e che fu soppressa quando si battezzarono sempre più spesso i bambini, era la rinnovazione delle promesse battesimali, che veniva fatta a San Pancrazio, già considerato "difensore" dei giuramenti e delle promesse.

Questa chiesa è posta sul Gianicolo ed è dedicata all'invitto martire Pancrazio; è qui che termina il ciclo delle stazioni romane celebrato con rinnovato splendore di riti e con concorso ininterrotto di fedeli.

Qui partecipa alla solenne cerimonia odierna la Pontificia Accademia Cultorum Martyrum che si unisce ai vari collegi ecclesiastici dell'Urbe e alle diverse associazioni giovanili dell'Azione Cattolica nell'ultima processione stazionale nella quale, in luogo delle invocazioni penitenziali, risuona festoso l'Alleluia cristiano per significare la festa del Signore.

La cerimonia odierna è ricordata già ai suoi tempi da San Gregorio di Tours, che racconta come i cittadini di Roma potevano accedere alla tomba del Martire Pancrazio qui nella sua basilica sul Gianicolo. (dal: De Gloria Martyrum).

   


243 posted on 03/29/2008 10:01:27 PM PDT by Salvation (†With God all things are possible.†)
[ Post Reply | Private Reply | To 242 | View Replies]


Navigation: use the links below to view more comments.
first previous 1-20 ... 181-200201-220221-240241-243 last

Disclaimer: Opinions posted on Free Republic are those of the individual posters and do not necessarily represent the opinion of Free Republic or its management. All materials posted herein are protected by copyright law and the exemption for fair use of copyrighted works.

Free Republic
Browse · Search
Religion
Topics · Post Article

FreeRepublic, LLC, PO BOX 9771, FRESNO, CA 93794
FreeRepublic.com is powered by software copyright 2000-2008 John Robinson